Richiedi un preventivo

Articoli

I Pasquali di Bormio: Un’Esplosione di Tradizione e Fede

Torna al Journal

Se vi trovate a Bormio durante la Settimana Santa, preparatevi ad assistere a uno spettacolo unico e profondamente radicato nella cultura locale: i Pasquali.

I Pasquali sono delle portantine in legno, realizzate con grande maestria e passione dai giovani e dagli artigiani delle cinque “contrade” (quartieri) di Bormio: Buglio, Dossorovina, Combo, Maggiore e Cepina. Questi “carri”, portati a spalla dagli uomini durante la solenne processione della domenica di Pasqua, sono il risultato di mesi di lavoro e rappresentano scene sacre, simboli religiosi o momenti di vita della comunità, interpretati con originalità e creatività.


La competizione tra le contrade è sentita, ma sempre animata da uno spirito di sana rivalità e collaborazione. I reparti si sfidano con piccole schermaglie, furti di bandiere e piccoli scherzi! Tutto finisce con una grande risata e una bella festa la domenica di Pasqua. Il risultato dei Pasquali non è solo creare l’opera più bella, ma anche rafforzare il legami fra gli amici e onorare le antiche tradizioni.


Si fa risalire la tradizione dei Pasquali ad antichi rituali pagani legati al sacrificio di un agnello. La prima testimonianza scritta risale al 1606, menzionando la preparazione e distribuzione dell’agnello da parte del parroco. Sembra che l’usanza fosse inizialmente diffusa anche nelle valli vicine. Verso la fine dell’Ottocento, alla benedizione dell’agnello arrostito si affiancò quella di un agnello vivo e decorato, che presto la sostituì. Da qui si sviluppò la competizione tra i reparti per il miglior addobbo dell’agnello, portando all’usanza di adagiarli su portantine di muschio decorate e, infine, all’evoluzione dei Pasquali come li conosciamo oggi.


I veri protagonisti della creazione dei Pasquali sono i giovani di Bormio, artigiani, amnti delle tradizioni, ma anche semplici ragazzi e ragazze che con passione e dedizione dedicano il loro tempo libero alla realizzazione di queste opere d’arte sacra. Sotto la guida di esperti locali e spesso tramandando le tecniche di generazione in generazione, i giovani si cimentano nella lavorazione del legno, nell’assemblaggio delle strutture, nella decorazione con fiori, carta, muschio e altri materiali naturali. La Pasqua diveta così un importante momento di condivisione, di fatica ma anche di grande soddisfazione nel vedere le proprie creazioni sfilare per le vie del paese, ammirate e celebrate da residenti e visitatori.


I Pasquali di Bormio non sono solo delle belle portantine; sono l’espressione viva di una fede profonda, di un forte senso di appartenenza e di una tradizione che si rinnova di anno in anno grazie all’impegno e alla passione dei bormini. Assistere alla processione dei Pasquali, vivere la gioia contagiosa degli abitanti, vedere la forza dei più piccoli portare con fatica e orgoglio il proprio pasquale è un’esperienza emozionante e un’occasione unica per immergersi nell’anima autentica di questa splendida località alpina.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi di più

Scopri le altre esperienze che puoi vivere nel nostro hotel

×